Tutto sul nome FATIMA ZOHRA

Significato, origine, storia.

Il nome Fatima Zohra ha origini arabe e significa "vittoria luminosa". È composto da due parole: Fatima, che deriva dal verbo arabo "fatama", ovvero "tagliare o separare", e Zohra, che significa "luminosa".

La figura di Fatima è molto rispettata nella cultura islamica. Era la figlia del profeta Maometto e della sua moglie preferita Khadija. Secondo la tradizione islamica, Fatima era una donna saggia e virtuosa, nota per la sua bellezza e intelligenza. Inoltre, era considerata la madre dei diritti delle donne musulmane.

Il nome Fatima Zohra è spesso associato alla città di Fes, in Marocco, dove si trova la tomba di Mulay Idris II, il fondatore della città. La leggenda racconta che Fatima Zohra sarebbe apparsa in sogno a Mulay Idris II e gli avrebbe detto di costruire una moschea in quel luogo preciso.

Oggi, il nome Fatima Zohra è ancora molto popolare tra le famiglie musulmane, sia in Marocco che in altri paesi del mondo. Viene spesso scelto come nome per le figlie femmine in segno di rispetto per la figura di Fatima e come augurio di una vita luminosa e vittoriosa.

Vedi anche

Arabo

Popolarità del nome FATIMA ZOHRA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche regarding il nome proprio Fatima Zohra in Italia mostrano che c'è stato un aumento di nascite con questo nome negli ultimi anni. Nel 2000 ci sono state solo due nascite, mentre nel 2022 e nel 2023 ci sono state rispettivamente una e due nascite.

In generale, il nome Fatima Zohra sembra essere abbastanza raro in Italia, con un totale di sole quattro nascite registrate dal 2000 al 2023. Tuttavia, potrebbe esserci stato un aumento di popolarità recentemente, poiché ci sono state due nascite nel solo 2023.

È interessante notare che il nome Fatima Zohra sembra essere più popolare tra le famiglie italiane rispetto ad altri paesi europei, dove il nome non è stato registrato affatto negli ultimi anni. Ciò potrebbe essere indicativo di una tendenza emergente in Italia verso i nomi meno comuni e più unici.

In generale, è sempre interessante esaminare le statistiche dei nomi propri per avere un'idea della popolarità dei diversi nomi nel tempo. Tuttavia, è importante ricordare che questi numeri rappresentano solo una piccola parte dell'intera popolazione e non possono essere usati per fare affermazioni generali sulla società italiana come un tutto.